Ogni firma un segno concreto nel territorio
L’OPPORTUNITÀ
Ogni anno i contribuenti hanno la possibilità di scegliere di destinare una percentuale dell’intero gettito IRPEF alla Chiesa cattolica e ad altre istituzioni religiose per scopi religiosi, caritativi, assistenziali, umanitari o allo Stato per scopi umanitari e sociali.

Dati relativi ai fondi 8xmille alla Chiesa cattolica 2024 sulla base delle dichiarazioni 2021
Chiesa cattolica
che hanno firmato
Chiesa cattolica
in Italia e nel mondo
Quando firmi non paghi
un euro in più.
Con la firma decidi a chi devolvere l’8xmille, cioè una quota del totale delle tasse già pagate da tutti i contribuenti.
Se non firmi, lo Stato assegna i fondi in base alle scelte di chi ha firmato.

FINALITÀ
Come possono essere impiegati i fondi dell’8xmille
La legge 222/85, articolo 48, definisce le finalità di utilizzo dei fondi dell’8xmille per la Chiesa cattolica.
Esigenze di culto della popolazione
fa funzionare la Chiesa cattolica italiana in tutte le sue attività: da quelle legate alla cura spirituale, alla formazione dei sacerdoti, all’educazione cristiana.
Sostentamento del clero
garantisce ai sacerdoti diocesani di poter avere una vita dignitosa e svolgere la propria missione nella comunità.
Interventi caritativi
mette in moto progetti di solidarietà, sostegno e vicinanza a chi si trova in condizioni di povertà, debolezza e fragilità. Questo sia in Italia sia nei Paesi più bisognosi del mondo.


Le Testimonianze
Tutto questo è possible grazie alla firma 8xmille alla Chiesa cattolica
Scopri come firmare