Crisi alimentare ed emergenze umanitarie | 8xmille

AREA STAMPA

Crisi alimentare ed emergenze umanitarie

24 Set 2022

Condividi

La Presidenza della CEI stanzia 6,4 milioni di euro

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, riunita a Matera in occasione del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, ha deciso un doppio stanziamento dai fondi dell’8xmille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, per far fronte a situazioni di emergenza che stanno provando alcuni Paesi del mondo. Si tratta di 2 milioni di euro per le comunità agro- pastorali del Sahel e del grande Corno d’Africa alle prese con una grave crisi alimentare provocata dai conflitti, dalla siccità e dall’aumento dei prezzi, e di 4,4 milioni di euro per le popolazioni di India, Sri Lanka, Pakistan, Libano, Siria, Giordania, Iraq e Kenya, realtà in cui guerre, disastri naturali e pandemia hanno innescato o acuito difficoltà umanitarie.

“Questo stanziamento – sottolinea il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI – reca un messaggio profondo: non possiamo mai pensarci come isole. Il Sud del mondo non è qualcosa di lontano, che non ci riguarda. Le persone che vi abitano e che si trovano in difficoltà per catastrofi provocate anche dal nostro egoismo sono nostre sorelle e nostri fratelli. Solo se allarghiamo lo sguardo oltre il nostro ‘io’ possiamo percepirci figli dell’unico Dio, famiglia, fratelli tutti”.

Gli interventi nel Sahel e nel Corno d’Africa, pur differenziati a seconda dei contesti, sono volti a potenziare i mezzi di sostentamento e garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale, specialmente ai minori sotto i cinque anni, alle donne in gravidanza o in allattamento, ad assicurare sistemi di approvvigionamento e conservazione dell’acqua; a sostenere l’agricoltura e l’allevamento, a promuovere la sanità e la pace.

Il secondo contributo servirà invece ad assistere le vittime della crisi economica e alimentare in Sri Lanka, a far fronte ai bisogni delle popolazioni di Baluchistan, Sindh, Punjab (Pakistan) duramente colpite dalle inondazioni e a quelle dell’Odisha e dell’Himchal Pradesh (India) devastate dalle alluvioni dello scorso agosto. L’aiuto si estenderà al Libano, segnato da una grave crisi economica, sociale e politica, e alla Siria, dove dopo oltre 11 anni di conflitto oltre il 90% della popolazione vive sotto il livello di povertà. Lo stanziamento della CEI consentirà inoltre di supportare a livello umanitario e psicologico le comunità dell’Iraq, di promuovere la protezione e l’inclusione sociale dei rifugiati in Giordania così come il sostegno delle comunità ospitanti, di prendersi cura delle persone con disabilità, dei minori, delle fasce più vulnerabili e delle vittime delle dipendenze assistite nella diocesi di Nyahururu (Kenya).

Ad operare sul campo sarà la rete delle Caritas e di altre realtà locali, sostenute dalla Caritas Italiana.

Ti potrebbe interessare

23 Set 2022

Maltempo nelle Marche e in Umbria

Presidenza CEI: vicinanza e solidarietà. Stanziati 500mila euro.

26 Apr 2022

Solo se ci metti la firma!

15 maggio 2022: Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa Cattolica.

21 Apr 2022

8xmille alla Chiesa cattolica, la firma della solidarietà.

 La nuova campagna di comunicazione 8xmille mette in evidenza il significato profondo della firma.

21 Apr 2022

Dossier campagna 8xmille 2022.

Approfondimento sulle opere della campagna 8xmille 2022.

3 Giu 2021

Molto più di una firma.

Intervista di Stefano Proietti a Mons. Stefano Russo, segretario della CEI, sull'8xmille alla Chiesa cattolica.

9 Mag 2021

Torna la campagna 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana.

Non è mai solo una firma. È di più, molto di più. Con questo claim parte la nuova campagna di comunicazione 8xmille.

9 Mag 2021

Dossier campagna 8xmille 2021.

Approfondimento sulle opere della campagna 8xmille 2021.

2 Mag 2021

Una firma che cambia la vita

2 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa Cattolica.

1 Mar 2021

Etiopia

La Presidenza CEI stanzia 500mila euro per la popolazione del Tigray.

Leggi le storie più belle nella tua casella di posta
e scopri come vengono destinati i fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica.

Iscriviti alla newsletter

Puoi annullare l’iscrizione in ogni momento.